GIOCHI DELLA MATEMATICA 
I Giochi della Matematica sono gare aperte a tutti gli studenti, dal primo al quinto anno, suddivisi in categorie, e si svolgono durante le ore di lezione, ma su base volontaria.
Per affrontarli non è necessaria la conoscenza di nessuna formula e nessun teorema particolarmente impegnativo. Occorre invece una voglia matta di giocare, un pizzico di fantasia e quell’intuizione che fa capire che un problema apparentemente molto complicato è, in realtà, più semplice di quello che si possa prevedere.
Gli obiettivi principali prefissati sono aumentare l’interesse e la curiosità per la matematica attraverso la risoluzione di problemi che richiedono logica, intuito, fantasia e che hanno uno stretto legame con problemi della vita quotidiana.
Le docenti si impegnano a guidare e supportare agli allievi partecipanti alle diverse fasi delle Olimpiadi della Matematica (Giochi di Archimede e selezione provinciale) organizzate dall’Unione Matematica Italiana (UMI) di Bologna, ai Giochi D’Autunno e ai Giochi Internazionali della Matematica, organizzati dal Centro Pristem dell’Università Bocconi di Milano. Si occupano dell’iscrizione e dell’organizzazione delle gare, della correzione e della compilazione delle statistiche di classe e d’istituto, dell’individuazione degli alunni da mandare alle selezioni provinciali e/o fasi successive, ed infine a tenere i contatti con il responsabile provinciale.
|