La rivoluzione "del carbone bianco"

La diga sul Flumendosa, in SardegnaLa prima  fase della rivoluzione industriale comincia in Inghilterra verso la metà del Settecento. Essa presuppone la rivoluzione agraria e si fonda sull'uso del carbone e dell'acciaio.
La seconda fase, che ha inizio intorno ai primi anni del Novecento, si basa invece sullo sfruttamento di una nuova fonte di energia, il cosiddetto "carbone bianco" cioè l'elettricitàScheda E' nel contesto della ricerca di questa nuova fonte energetica che va collocato il disastro del Vajont.
La terza  fase della rivoluzione industriale è quella tuttora in atto, ed ha a che fare con l'introduzione delle tecnologie informatiche nel mondo della produzione e degli scambi. A questa terza ed ultima fase, che non è strettamente collegata con l'argomento che ci interessa, dedicheremo solo dei cenni.
 
1^ rivoluzione
2^ rivoluzione
3^ rivoluzione
Mappa 1 Tabella, grafico o cartina
Mappa 2 Tabella, grafico o cartina

 
 
 

Home